Prototal Prosilas e la Certificazione TISAX® LV.3: Un Nuovo Traguardo per la Sicurezza delle Informazioni

Prototal Prosilas e la Certificazione TISAX® LV.3: Un Nuovo Traguardo per la Sicurezza delle Informazioni

Prototal Prosilas e la Certificazione TISAX® LV.3

Stampa 3D e sicurezza delle informazioni per il settore automotive

Siamo lieti di annunciare che Prototal Prosilas ha ottenuto la certificazione TISAX® (Trusted Information Security Assessment Exchange) LV.3, un importante traguardo che consolida il nostro impegno nella sicurezza e protezione delle informazioni sensibili, specialmente nel settore automotive. Questo riconoscimento evidenzia la nostra dedizione a fornire ai clienti un partner altamente affidabile, conforme ai più elevati standard internazionali di sicurezza e gestione dei dati.

Prototal Prosilas ha ottenuto la certificazione TISAX®, un traguardo fondamentale che dimostra il nostro impegno nel garantire i più alti standard di sicurezza delle informazioni per il settore automotive.

Cos’è TISAX® e perché è importante?

TISAX® è uno standard internazionale sviluppato dalla VDA (Verband der Automobilindustrie) e gestito dall’ENX Association, progettato per garantire elevati standard di protezione dei dati e sicurezza delle informazioni nell’industria automobilistica. Questa certificazione è fondamentale per le aziende che gestiscono informazioni sensibili e progetti riservati, assicurando la conformità ai requisiti richiesti dalle principali case automobilistiche e fornitori globali.

Un ulteriore passo avanti per Prototal Prosilas

L’ottenimento della certificazione TISAX® si aggiunge ai nostri altri importanti riconoscimenti, tra cui ISO 9001, ISO 14001 e IATF 16949, consolidando la nostra posizione come partner strategico per le aziende del settore. Questo risultato non è solo un attestato di conformità, ma anche una conferma della nostra volontà di adottare le migliori pratiche nella protezione delle informazioni e nella gestione dei processi aziendali.

Perché è importante per Prototal Prosilas?

  • Affidabilità e conformità: I clienti del settore automotive richiedono elevati standard di sicurezza per la gestione dei dati e dei progetti riservati. TISAX® conferma la nostra capacità di soddisfare queste esigenze.
  • Competitività: Essere certificati significa avere accesso a nuove opportunità di business e partnership strategiche con aziende che richiedono rigorosi criteri di sicurezza.
  • Protezione dei dati: La certificazione garantisce che i dati sensibili dei clienti siano trattati secondo protocolli di sicurezza avanzati.

L’impatto della certificazione TISAX® sui nostri processi

Per ottenere questa certificazione, abbiamo implementato e potenziato misure di sicurezza specifiche, tra cui:

  1. Maggiore attenzione alla protezione dei dati sensibili e delle informazioni riservate.
  2. Formazione continua per tutto il personale sui protocolli di sicurezza.
  3. Monitoraggio e revisione periodica delle procedure aziendali.
  4. L’adozione di protocolli avanzati per la protezione delle informazioni.
  5. La formazione continua del personale sulla sicurezza dei dati e sulle migliori pratiche di gestione delle informazioni.
  6. L’aggiornamento dei nostri sistemi IT per garantire una protezione ancora più efficace contro eventuali minacce.

Il nostro impegno continua

Questo risultato è il frutto dell’impegno collettivo di tutto il team di Prototal Prosilas. Tuttavia, il percorso non finisce qui: mantenere gli standard TISAX® richiede un aggiornamento costante e una cultura aziendale orientata alla sicurezza.

Continueremo a investire in sicurezza, innovazione e miglioramento dei nostri processi per offrire ai nostri clienti soluzioni sempre più affidabili e competitive.

 

Seguici sui nostri canali per rimanere aggiornato sulle ultime novità di Prototal Prosilas e scoprire come la nostra azienda continua ad evolversi per rispondere alle esigenze del mercato! 

Come la lisciatura chimica migliora la qualità delle parti stampate in 3D

Come la lisciatura chimica migliora la qualità delle parti stampate in 3D

Lisciatura Chimica nella Stampa 3D: Ottimizzare le Prestazioni delle Parti Stampate

Nel mondo della stampa 3D, la ricerca di metodi per migliorare le prestazioni e l’aspetto estetico delle parti prodotte è una costante. Tra le varie tecniche di post-produzione disponibili, la lisciatura chimica si distingue per la sua efficacia nel conferire nuove proprietà e miglioramenti significativi alle parti stampate.

Come funziona il processo di lisciatura chimica nella stampa 3D SLS?

 Il processo avviene all’interno di una camera di lavorazione, dove una serie di agenti chimici, scelti in base al materiale della parte, agiscono sulle superfici stampate in 3D, rendendole uniformi e lisce al tatto.

Questo sistema può trattare simultaneamente centinaia di parti, garantendo un trattamento uniforme a tutti i prodotti all’interno della camera di lavoro.

Il Potenziale

La lisciatura chimica è un processo di post-produzione che si applica principalmente alle parti stampate in 3D per migliorarne la finitura superficiale, la resistenza e l’aspetto estetico.

Questa tecnica offre diversi vantaggi, tra cui:

  1. Miglioramento della Finitura Superficiale: Le superfici delle parti stampate possono presentare irregolarità e porosità a causa del processo di stampa 3D. Questo trattamento di finitura agisce per eliminare queste imperfezioni, conferendo alle superfici una finitura liscia e uniforme.
  2. Superfici Lucide: Una delle caratteristiche più apprezzate della lisciatura chimica è la capacità di conferire alle parti una finitura lucida e brillante. Questo non solo migliora l’aspetto estetico delle parti, ma le rende anche più attraenti per applicazioni in cui l’aspetto conta.
  3. Rimozione delle Porosità: Le porosità superficiali possono compromettere la resistenza e la durabilità delle parti stampate. La lisciatura chimica è in grado di ridurre o eliminare completamente queste porosità, aumentando così la resistenza e la durata delle parti.
  4. Miglioramento della Resistenza: Tramite l’applicazione di specifici agenti chimici, la lisciatura chimica può migliorare la resistenza delle parti stampate a liquidi, agenti chimici e stress meccanici. Ciò le rende più adatte a una vasta gamma di applicazioni industriali e commerciali.
  5. Facilità di Pulizia e Manutenzione: Le superfici lisce e uniformi ottenute mediante lisciatura chimica semplificano le operazioni di pulizia e manutenzione delle parti stampate, riducendo i tempi e i costi associati a queste attività.

 

il tpu sls si distingue per la sua morbidezza, risultando adatto alle stampanti SLS e combinando un'elevata capacità di allungamento a rottura con una straordinaria resistenza alla lacerazione.

PRIMA

 

al TPU si possono applicare molteplici finiture applicabili alle parti sinterizzate, come verniciatura, colorazione, lisciatura chimica e diversi tipi di coating.

DOPO

 

Applicazioni e Vantaggi

 

Essa, perciò, a trova applicazione in una varietà di settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale e di consumo. Le parti stampate attraverso la tecnologia 3D possono essere sottoposte a questo processo per ottenere prestazioni ottimali e un aspetto di alta qualità.

Questo trattamento rappresenta un passo fondamentale nel processo di post-produzione delle parti stampate in 3D. Grazie ai suoi numerosi vantaggi, questa tecnica consente di ottenere parti con prestazioni ottimali, finiture superficiali impeccabili e una maggiore durabilità.

Per chiunque sia coinvolto nella produzione di parti stampate in 3D, la lisciatura chimica si presenta come un’opzione da considerare per garantire il successo dei propri progetti e soddisfare le esigenze dei clienti.

Prototal Prosilas ottiene la certificazione IATF 16949!

Prototal Prosilas ottiene la certificazione IATF 16949!

Prototal Prosilas ottiene la certificazione IATF 16949

Un nuovo traguardo nella manifattura additiva

Siamo orgogliosi di annunciare che Prototal Prosilas ha ottenuto la prestigiosa certificazione IATF 16949, un traguardo che conferma il nostro impegno nell’eccellenza e nella qualità nel settore manifatturiero, in particolare per l’industria automobilistica.
Siamo inoltre fieri di essere gli unici in Italia a ottenere questo riconoscimento, un risultato che sottolinea la nostra leadership e il nostro impegno verso l’innovazione.

Cos’è la certificazione IATF 16949?

La certificazione IATF 16949 è uno standard di gestione della qualità riconosciuto a livello internazionale e sviluppato specificatamente per il settore automobilistico. Si basa sulla ISO 9001 aggiungendo requisiti specifici adattati alle esigenze dei produttori automobilistici e delle loro catene di fornitura.

Caratteristiche principali della IATF 16949:
  • Requisiti specifici del cliente (CSR): garantisce l’allineamento con le esigenze dei singoli clienti enfatizzando criteri specifici oltre la linea di base dello standard.
  • Orientamento al processo: promuove la gestione dei processi correlati come un sistema coeso per migliorare l’efficienza e l’efficacia.
  • Pensiero basato sul rischio: identifica in modo proattivo rischi e opportunità, implementando misure per prevenire difetti e ridurre al minimo gli sprechi.
  • Miglioramento continuo: si concentra su miglioramenti sistematici attraverso il ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act), riducendo la variabilità e migliorando i risultati.
  • Sicurezza del prodotto: garantisce controlli rigorosi durante le fasi di progettazione, produzione e consegna per garantire la sicurezza del prodotto.

Questi principi mirano a migliorare la qualità, l’affidabilità e l’efficienza lungo tutta la catena di fornitura automobilistica, favorendo la soddisfazione del cliente e il vantaggio competitivo.

Perché è importante per Prototal Prosilas?

Come uno dei più grandi centri di manifattura additiva in Europa, il nostro obiettivo è offrire soluzioni innovative e di altissima qualità. La certificazione IATF 16949:

  • Consolida il nostro ruolo di partner affidabile per i produttori automobilistici, garantendo che i nostri processi rispettino i più alti standard di qualità.
  • Apre nuove opportunità di collaborazione con clienti e fornitori del settore automotive a livello globale.
  • Dimostra il nostro impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, valori fondamentali per Prototal Prosilas.

Come abbiamo raggiunto questo traguardo

Il percorso per ottenere la certificazione IATF 16949 ha richiesto lavoro di squadra, professionalità e una forte dedizione da parte di tutto il nostro team. Si è iniziato con un’analisi approfondita e l‘ottimizzazione dei processi interni per garantire che ogni fase produttiva rispettasse gli standard richiesti. Al personale è stata fornita formazione continua garantendo il possesso di competenze tecniche aggiornate e focalizzate sulla qualità. Infine, è stato implementato un sistema completo di gestione della qualità, promuovendo la tracciabilità e la trasparenza durante tutto il ciclo produttivo documentando, monitorando e ottimizzando ogni fase per la massima efficienza e garanzia della qualità.

I vantaggi per i nostri clienti

Per i nostri clienti, la certificazione IATF 16949 rappresenta una garanzia aggiuntiva del nostro impegno per l’eccellenza. Collaborare con un partner certificato significa poter contare su:

  • Prodotti di alta qualità, realizzati secondo standard rigorosi.
  • Maggiore affidabilità e tracciabilità nei processi produttivi.
  • Riduzione dei tempi di consegna, grazie a processi ottimizzati e a una gestione efficiente della supply chain.
  • Soluzioni innovative e sostenibili, all’avanguardia nel settore della manifattura additiva.

Uno sguardo al futuro

Questo importante traguardo è solo l’inizio di un percorso che ci vedrà sempre più protagonisti nel settore automotive e oltre. La certificazione IATF 16949 ci sprona a continuare a innovare, a migliorare e a offrire soluzioni che non solo soddisfano, ma superano le aspettative dei nostri clienti.

Un passo avanti verso l’eccellenza nella manifattura additiva.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo successo: il nostro team, i nostri partner e i nostri clienti, che ogni giorno ci spingono a raggiungere nuovi livelli di qualità e innovazione.

 

Per ogni informazione info@prosilas.com

Voices of Prototal – Luca Ferroni

Voices of Prototal – Luca Ferroni

LUCA FERRONI

TECHNICAL MANAGER

“Un compito fatto con superficialità non porta soddisfazione. E spesso richiede lo stesso tempo che serve per farlo bene.”

Il nostro esperto direttore di produzione, al tuo fianco per garantire consegne fluide ed efficienti per i tuoi progetti di stampa 3D di medio e alto volume. Contattaci oggi stesso per discutere le tue esigenze e scegliere il servizio più adatto."

 

Qual è il tuo background professionale?

“La mia passione per il 3D è nata quasi per caso, ma ha cambiato tutto. A 19 anni, ho seguito un corso di grafica computerizzata e progettazione per prototipi per il mondo della calzatura. Non immaginavo dove mi avrebbe portato, ma è stato lì che un docente mi ha suggerito di provare a entrare in Prosilas. Nel 2003 ho iniziato il mio percorso come primo dipendente dell’azienda. Da allora sono passati 20 anni, e ogni giorno continuo a scoprire quanto questo lavoro possa essere affascinante.”

Cosa ti dà energia fuori dall’ufficio?

“Fuori dall’ufficio cerco di bilanciare le cose. Passo più tempo possibile con mia moglie, mia figlia di 9 anni e il nostro cane. Amo la fotografia, e condividere questa passione con mia figlia, magari durante una passeggiata in montagna, è una delle cose che mi dà più energia.” 

Come ti mantieni motivato e qual è la tua filosofia di lavoro generale? 

“Per me lavorare bene è una questione di passione. Ci vuole impegno per ottenere grandi risultati, e sono convinto che le sfide – quelle vere – siano le occasioni migliori per crescere. Mi piace trasmettere entusiasmo e motivare chi lavora con me, anche se non sempre è facile. Però quando il team rema nella stessa direzione, accadono cose incredibili.”

Orgoglio e difficoltà

“In questi anni, mi sono trovato spesso davanti a sfide che sembravano impossibili: processi considerati irrealizzabili, materiali difficili da lavorare, produzioni estremamente complesse. Eppure, ogni volta ci siamo riusciti. Dalle parti in caricato carbonio agli stent tracheali in PCL, ognuno di questi risultati è stato una conferma di cosa possiamo fare insieme. Ovviamente, ci sono stati anche momenti difficili, come durante il COVID. Ma in situazioni come quelle, la fiducia nelle scelte e la collaborazione del team fanno davvero la differenza.”

“Sono curioso per natura, e questo lavoro mi tiene sempre sulle spine. Il mio obiettivo è continuare a migliorarmi, affrontare nuove sfide e dare il massimo per Prototal. Le responsabilità non mi spaventano, anzi, mi motivano.”

“Il mio consiglio per chi inizia? Non lasciare spazio alla superficialità. Studiare e approfondire sono la chiave per crescere, in questo settore come in ogni altro.”

Luca Ferroni – Technical Manager Prototal Prosilas

Come superare le sfide dello sviluppo prodotto con la stampa 3D?

Come superare le sfide dello sviluppo prodotto con la stampa 3D?

One to ONE MILLION STARTS

Come affrontare le sfide dello sviluppo prodotto grazie alla stampa 3D 

Il settore della stampa 3D sta vivendo una crescita straordinaria, con un tasso annuo previsto del 20,8% fino al 2027. Questo progresso riflette un cambiamento profondo nei processi produttivi: la manifattura tradizionale, spesso ancorata a tecniche consolidate, si trova a dover affrontare sfide sempre più complesse. I cicli di innovazione si accorciano, mentre le richieste di personalizzazione aumentano costantemente.

In questo scenario, la stampa 3D offre un’opportunità unica: trasformare un’idea iniziale, un prototipo, in un prodotto replicabile su larga scala, da uno a milioni di esemplari. È la perfetta sintesi di scalabilità e versatilità: partire con una singola iterazione per affinare il design e, una volta raggiunta la perfezione, passare a una produzione in serie senza soluzione di continuità. Questa capacità di adattamento rende la stampa 3D uno strumento rivoluzionario nel panorama dello sviluppo prodotto.

Con oltre 750 opzioni di materiali di stampa disponibili sul mercato, si possono creare prototipi e prodotti finiti con caratteristiche tecniche specifiche che fino a pochi anni fa sembravano irraggiungibili. Non si tratta solo di ridurre i costi o i tempi di sviluppo, ma di ridefinire ogni fase del processo produttivo.

Una Pianificazione Strategica per l’Innovazione

L’implementazione della stampa 3D nel processo di sviluppo prodotto richiede una solida base strategica. Per le aziende la pianificazione non è solo una questione di tempistiche o budget: è una fase che definisce la visione complessiva del progetto. Ogni prodotto nasce da un’analisi tecnica che, come un’esplorazione, sonda i confini delle possibilità.

Pensiamo, ad esempio, alla complessità dei design richiesti o ai livelli di personalizzazione desiderati. Qui, la stampa 3D brilla: la sua versatilità consente di abbandonare le tradizionali restrizioni produttive. Ma c’è un costo da valutare. Non parliamo solo di macchine e materiali, ma anche delle risorse umane e delle competenze necessarie per abbracciare un nuovo paradigma produttivo. È un investimento, certo, ma i benefici a lungo termine possono superare di gran lunga le spese iniziali.

E poi c’è il tempo. Lo sviluppo di un prodotto completo richiede mediamente 22 mesi, ma una pianificazione ben strutturata può abbreviare i cicli di progettazione. Le fasi chiave — prototipazione iniziale, avanzata e produzione — diventano tappe di un viaggio dove ogni iterazione rappresenta un passo verso la perfezione.

CASO STUDIO

Un esempio emblematico è rappresentato dal caso Perma Padel, una startup innovativa che, con il supporto di Prosilas e Prototal Damvig, ha riprogettato la racchetta da padel per renderla riciclabile e sostenibile senza comprometterne le prestazioni.

Grazie alla stampa 3D, sono stati sviluppati diversi prototipi in tempi record, perfezionando il design e dimostrando che innovazione e sostenibilità possono coesistere.

La Prototipazione Rapida come Fulcro della Creatività

Se c’è un momento in cui la stampa 3D dimostra tutto il suo potenziale, è durante la prototipazione. Questo processo non è solo un passaggio tecnico, ma il cuore pulsante dell’innovazione. La possibilità di creare, testare e affinare un design in poche ore è una rivoluzione silenziosa che sta trasformando il modo in cui concepiamo nuovi prodotti.
Immagina una routine creativa dove un modello CAD prende vita durante il giorno, per poi essere stampato nella notte e testato il mattino seguente. Questo ciclo continuo non solo accelera i tempi di sviluppo, ma alimenta anche un dialogo costante tra progettisti e prodotto, favorendo miglioramenti rapidi e significativi.

I prototipi stessi diventano protagonisti. Da semplici concept proof-of-concept a modelli estetici che esplorano l’ergonomia, fino a versioni funzionali che simulano le proprietà del prodotto finale. Ogni prototipo racconta una storia, una tappa di un’evoluzione verso l’innovazione.

Integrare il Nuovo nel Tessuto Produttivo

Incorporare la stampa 3D in un processo produttivo consolidato non è un’impresa banale. Richiede un ripensamento delle infrastrutture, una revisione delle competenze e, soprattutto, un’apertura al cambiamento. Per molte aziende, è come imparare una nuova lingua produttiva

Questo nuovo linguaggio porta con sé vantaggi tangibili: meno componenti da assemblare, errori umani ridotti al minimo e tempi di produzione drasticamente abbreviati. Ma la chiave per un’implementazione di successo risiede nella formazione. Rendere il personale esperto nelle tecnologie additive significa costruire una base solida su cui innovare

Anche la transizione ha le sue sfide. La stampa 3D può non essere competitiva per produzioni di massa, ma quando si tratta di personalizzazioni o lotti limitati, i benefici diventano evidenti. E qui la tecnologia si intreccia con la strategia, integrandosi nei sistemi aziendali e trasformando il modo in cui monitoriamo, gestiamo e ottimizziamo la produzione.

L'immagine è probabilmente di Hyper-light-Carbon, un materiale per stampa 3D leggero e resistente sviluppato da Prosilas. La polvere viene utilizzata per creare oggetti mediante stampa 3D SLS (Selective Laser Sintering). Un mucchio di polvere Hyper-light-Carbon nera su uno sfondo nero.

Ripensare la Supply Chain

La stampa 3D non è solo una tecnologia, ma una forza trasformativa per l’intera supply chain. Ridurre le scorte fisiche grazie a un magazzino digitale, stampare on-demand componenti specifici, decentralizzare la produzione avvicinandola ai clienti finali: tutto questo si traduce in risparmi significativi e in una reattività senza precedenti.

Questo approccio è particolarmente potente nella gestione dei pezzi di ricambio. Dove un tempo servivano enormi magazzini per conservare scorte, oggi basta un file digitale pronto per la stampa. È una semplificazione radicale che non compromette la qualità, ma che anzi eleva l’efficienza operativa.

Scegliere il fornitore giusto 

Prosilas accompagna le aziende in questa trasformazione, offrendo un approccio integrato che combina tecnologia avanzata, certificazioni di qualità e competenze specialistiche.

Con una flotta di 13 macchine SLS, garantiamo una capacità produttiva costante, ideale per affrontare le sfide della personalizzazione e delle produzioni scalabili. Ogni progetto è supportato da un team tecnico altamente specializzato, che offre consulenza su misura per ottimizzare i processi produttivi e scegliere i materiali di stampa più adatti.

La qualità è al centro del nostro operato: i nostri laboratori metrologici eseguono controlli rigorosi per verificare che ogni componente rispetti gli standard più elevati. Ogni fase del processo è curata nei minimi dettagli, offrendo alle aziende un percorso verso una produzione moderna e orientata al successo.

Inoltre, Prosilas è orgogliosa di offrire certificazioni di qualità, ambiente, IATF e TISAX ( in certificazione), assicurando che ogni soluzione sia conforme ai più alti requisiti normativi e di sostenibilità

Attraverso un approccio equilibrato, che unisce innovazione tecnologica e rispetto degli standard, possiamo non solo superare le sfide del presente, ma aprire la strada a un futuro produttivo più agile, personalizzato e sostenibile.

 

Se vuoi accelerare i tuoi progetti e trasformare le tue idee in realtà, il nostro team è qui per supportarti. Con Prosilas, il futuro è già iniziato.

info@prosilas.com