Come la stampa 3D è utile al settore medicale

Come la stampa 3D è utile al settore medicale

Stampa 3D nel Settore Medicale: Innovazione e Applicazioni Salvavita

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore medico, offrendo soluzioni personalizzate e contribuendo al miglioramento dei risultati clinici per i pazienti. Questa innovazione ha aperto la strada a una serie di applicazioni salvavita che affrontano sfide mediche critiche, trasformando radicalmente la produzione di dispositivi e protesi.

Protesi su misura per la chirurgia maxillofacciale

Un esempio emblematico dell’utilizzo salvavita della stampa 3D si trova nella chirurgia maxillofacciale. In questo campo, la tecnologia permette di creare protesi in titanio  perfettamente adattate alle esigenze individuali del paziente.

Queste protesi, impiegate in interventi complessi, consentono di ripristinare la fisionomia del paziente, donandogli nuova fiducia e migliorando la qualità della sua vita anche dopo interventi molto impattanti.

Prosilas Stampa 3D Medicale

Materiali polimerici per applicazioni salvavita

Oltre ai metalli, la stampa 3D utilizza materiali polimerici con successo.

Un esempio è il bronco/stent 3D in policaprolattone, sviluppato dal nostro team in collaboraizone con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma e attualmente in fase di certificazione.

Questa tecnologia ha trovato applicazione nel settore healthcare, consentendo la produzione di dispositivi medici su misura e di alta qualità in piccoli lotti.

Ciò rende accessibili soluzioni altrimenti costose o complesse, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi di produzione.

Stampa 3D in ambito healthcare: innovazione e accessibilità

Grazie al design ottimizzato reso possibile dalla stampa 3D, si ottengono soluzioni più leggere ed efficienti, contribuendo a ridurre i costi e migliorare la qualità complessiva dei dispositivi medici.

Questo è particolarmente evidente nelle procedure chirurgiche ortopediche, dove la stampa 3D consente la produzione di protesi e guide chirurgiche personalizzate.

Queste soluzioni su misura riducono i tempi operatori e migliorano i risultati per i pazienti, aumentando la precisione e riducendo il rischio di complicazioni.

Prosilas Stampa 3D Medicale

Photo courtesy of Prototal Damvig

Prosilas Stampa 3D Medicale

Photo courtesy of 1zu1

Supporto Avanzato per Soluzioni Mediche Personalizzate

Il Gruppo Prototal, con i suoi centri di eccellenza (camera bianca) e le certificazioni specifiche per la produzione di dispositivi medici, si impegna a supportare le aziende che necessitano di soluzioni avanzate.

Collaborando con esperti del settore e adottando le più recenti tecnologie, siamo in grado di offrire soluzioni personalizzate e di alta qualità per soddisfare le esigenze dei nostri clienti nel settore medico.

 

Prosilas Stampa 3D Medicale

Photo courtesy of Prototal Sweden

Prosilas Prototal Stampa 3D

Photo courtesy of Castomade

Prototal Talks: è online il futuro della stampa 3D

Prototal Talks: è online il futuro della stampa 3D

Prototal Talks

Prototal Industries è lieta di annunciare la nascita di Prototal Talks, una serie di webinar gratuiti dedicati al mondo della stampa 3D.

In un mondo in continua evoluzione, dove la tecnologia avanza a passi da gigante, è fondamentale rimanere aggiornati sulle ultime novità e tendenze.

Prototal Talks nasce proprio con questo obiettivo: fornire a tutti gli appassionati e professionisti del settore un’occasione unica per approfondire le proprie conoscenze e scoprire le ultime innovazioni nel campo della stampa 3D.

Prototal Talks Prosilas stampa 3d

Perché partecipare ai Prototal Talks?

I vantaggi di partecipare ai nostri webinar sono molteplici:

  • Apprendimento da esperti del settore: I nostri relatori saranno tra i migliori esperti di stampa 3D a livello nazionale e internazionale, pronti a condividere con voi le loro conoscenze e la loro esperienza.
  • Contenuti di alta qualità: I webinar saranno strutturati per fornire informazioni precise e aggiornate su un’ampia gamma di argomenti, dalla prototipazione rapida alla produzione di massa.
  • Interazione e networking: Potrete interagire direttamente con i relatori e con gli altri partecipanti, ponendo domande e condividendo le vostre esperienze.
  • Formazione gratuita: Tutti i webinar saranno completamente gratuiti e accessibili a tutti.
Certificazioni Aziendali: Il Cammino Verso l’Eccellenza e la Responsabilità

Certificazioni Aziendali: Il Cammino Verso l’Eccellenza e la Responsabilità

Prosilas: Standard Elevati di Qualità e Responsabilità Aziendale

Prosilas e i rigidi standard di qualità

Ottenere le certificazioni per Prosilas non è solo un atto formale, ma una dimostrazione tangibile del nostro impegno verso standard di alta qualità e responsabilità aziendale.

Certificazioni come ISO 9001 e ISO 14001 sono diventate fondamentali nel nostro approccio al lavoro quotidiano, definendo il  modo di operare e ispirando una cultura di miglioramento continuo.

La ISO 9001: Una Struttura Fondamentale per l’Eccellenza Operativa

La ISO 9001 è stata la prima certificazione ottenuta da Prosilas, la base su cui abbiamo costruito il nostro sistema di gestione della qualità.

Oltre a rispettare le regole, questa certificazione ci ha guidato nell’implementazione di procedure che standardizzano ogni aspetto del nostro flusso di lavoro.

Ogni membro del nostro team è coinvolto, addestrato a gestire il lavoro secondo rigide linee guida, garantendo una qualità costante e alimentando la nostra costante ricerca di miglioramento.

Prosilas Certificazioni Sostenibilità Stampa 3D

La ISO 14001: Impegno attivo per un futuro sostenibile

L’impegno di Prosilas verso un ambiente sano e sostenibile è incarnato dalla nostra certificazione ISO 14001.

Oltre al rispetto delle normative ambientali, ci sfidiamo a misurare e migliorare continuamente il nostro impatto ambientale. Dalla sicurezza al consumo, dalle emissioni al rumore, ogni aspetto viene attentamente valutato e migliorato.

Questa certificazione non è solo un requisito, ma una dimostrazione tangibile del nostro impegno verso un futuro più sostenibile, in linea con le aspettative dei nostri clienti attenti all’ambiente.

 

Prototal e l’ambiente

L’ottenimento di queste certificazioni è in linea con l’impengo del gruppo Prototal Industries nei confonti della sostenibilità ambientale.  

La nostra promessa entro il 2030 consiste nell’offrire soluzioni all’avanguardia, orientate al futuro, che generino impatti positivi su clienti, società e ambiente con l’obiettivo di stabilire uno standard industriale elevato.

Attraverso l’innovazione, perseguiremo l’obiettivo di integrarci completamente in una catena del valore circolare al 100%. Riteniamo che la sostenibilità non sia solo una responsabilità aziendale, ma un elemento cruciale per il successo a lungo termine della nostra attività.

 

Verso Nuovi Orizzonti: IATF e TISAX

Guardando al futuro, Prosilas sta lavorando per ottenere le certificazioni IATF (International Automotive Task Force) e TISAX ( Trusted Information Security Assessment Exchange) entro il 2024, entrando così nel mondo delle normative globali dell’industria automobilistica.

Gli standard IATF rappresentano procedure e normative globali richieste dall’industria automobilistica alla propria supply chain.

Questo investimento non solo assicura la conformità come fornitori, ma potenzia l’intera organizzazione, trasferendo competenze avanzate.

L’addestramento rigoroso del personale di Prosilas e l’adeguamento delle strutture e dei locali di lavoro sono requisiti essenziali, portando a una trasformazione che va oltre l’automotive e spendibile anche altri settori industriali.

 

Stampa 3D Certificazioni Automotive IATF Prosilas

Oltre le Certificazioni, Verso un Futuro di Eccellenza

Ogni certificazione è una tappa essenziale nel nostro percorso aziendale. Certificare la nostra azienda, Prosilas, non è solo apporre un sigillo su un documento, ma è la nostra promessa di costruire un’organizzazione eccellente, consapevole e orientata al miglioramento continuo.

Siamo pronti ad affrontare le sfide del mondo moderno con responsabilità, consapevolezza e la determinazione di perseguire l’eccellenza in ogni aspetto del nostro lavoro.

L’Innovazione nel Calcio: Studio e Realizzazione di Maschere Protettive con la stampa 3D

L’Innovazione nel Calcio: Studio e Realizzazione di Maschere Protettive con la stampa 3D

Stampa 3D nello sport 

Simone Gallozzi dimostra in collaborazione con Prosilas  il potenziale della stampa 3D nella sua Tesi Magistrale.

 

Sport e Stampa 3D

Il mondo dello sport ricerca costantemente soluzioni innovative per migliorare le prestazioni degli atleti, ridurre il rischio di lesioni e agevolare il recupero.

La stampa 3D, in particolare, sta emergendo come una tecnologia sempre più popolare, consentendo la produzione di dispositivi di protezione personalizzabili, come protesi, suole delle scarpe da corsa, elmetti e altri dispositivi di protezione – come ad esempio il nostro Caso Studio Lube Volley.

In particolare,la tesi magistrale di Simone Gallozzi dimostra la fattibilità e racconta il workflow di un’applicazione della stampa 3D in ambito calcistico.

Prosilas Stampa 3D PA603 CF  fibra di carbonio

Maschera protettiva di Simone Gallozzi in PA 603 CF

Prosilas Stampa 3D TPU Lube Volley

Stampa 3D nel mondo dello sport. Giocatori della Lube Volley

Il candidato, nella sua tesi dal titolo “ADDITIVE MANUFACTURING NEL MONDO DELLO SPORT – Analisi e realizzazione di maschere protettive facciali in ambito calcistico”, guidato dalla professoressa Eleonora Santecchia, ha condotto un’approfondita analisi sull’applicazione della stampa 3D nello sport.

Il suo obiettivo principale era esplorare la produzione di dispositivi di protezione tramite la stampa 3D, sia per la zona maxillofacciale che per altre parti del corpo degli atleti.

Caso Studio: Maschera Protettiva Maxillofacciale

Il cuore della tesi è rappresentato dal Caso Studio, in cui Gallozzi, studente dell’Università Politecnica delle Marche, ha collaborato con la nostra azienda per la realizzazione di una maschera protettiva maxillofacciale destinata a calciatori.

Materiale e tecnologia di stampa più adatti:

Il primo passo è stato quello di scegliere materiale e tecnologia di stampa più adatti per l’applicazione.
In questo caso, il materiale scelto è il PA603CF, un composito in PA2200 caricato con fibra di carbonio.

La sua capacità di offrire prestazioni di alto livello, unita alla sua resistenza alle sollecitazioni tipiche dell’ambiente calcistico, lo rende ideale per la realizzazione di dispositivi di protezione avanzati.

La tecnologia di stampa è l’ SLS (sinterizzazione laser selettiva), che consente di stampare parti in PA603CF di alta precisione e resistenza.

Prosilas Stampa 3D PA603 CF  fibra di carbonio

PA 603 CF – Poliammide caricato carbonio

Prosilas Stampa 3D Prototal

Esempio di provini per test a trazione

Workflow di Progettazione e Produzione

1 – Modellazione e stampa di provini per test a trazione e flessione :

Prima della produzione della maschera, sono stati eseguiti test di validazione del materiale, conformi alle normative UNI EN ISO 527-2, 1A e ISO 178.

I provini modellati su Siemens NX hanno superato test di trazione e flessione, confermando la validità del PA603CF per la maschera protettiva maxillofacciale.

2 -Scansione del volto:

La fase successiva è la scansione 3D del volto del soggetto su cui è stata modellata la maschera. Questa scansione viene eseguita con uno scanner 3D, che acquisisce i dati di forma e dimensione del volto. I dati acquisiti vengono poi utilizzati per creare un modello 3D della maschera che si adatti perfettamente al volto del soggetto con la tecnica del reverse engineering.

 

Prosilas Stampa 3D Prototal
Prosilas Stampa 3D Prototal

Fasi della scansione 3D

Prosilas Stampa 3D Prototal

Modello 3D della maschera

3 -Modellazione 3D:

Il modello 3D della maschera viene creato utilizzando un software di modellazione 3D Siemens NX Il modello deve essere progettato in modo da proteggere le zone del volto più vulnerabili, come lo zigomo, la mascella e il naso.

La considerazione del comfort e della leggerezza è stata fondamentale, così come la volontà di preservare al massimo il campo visivo periferico dell’atleta.

4 -Prima realizzazione del prototipo

Prima di procedere con la maschera finale, è stato creato un prototipo in VeroWhitePlus con la stampante 3D Objet30 di Stratasys, che sfrutta la tecnologia di material jetting.

Questo passo preliminare ha consentito di valutare la bontà del design prima di passare alla fase successiva.

Prosilas Stampa 3D Prototal

Primo prototipo della maschera

Prosilas Stampa 3D Prototal fibra di carbonio

Maschera definitiva in fibra di carbonio

5 -Stampa 3D con Tecnologia SLS e Materiale PA603CF

Una volta confermata la riuscita del prototipo, è stata avviata la stampa 3D della maschera protettiva finale in PA603CF mediante le stampanti 3D SLS della nostra azienda.

Questa fase rappresenta il culmine del lavoro di tesi, con il materiale selezionato per le sue proprietà intrinseche di rigidità, resistenza, durezza e leggerezza.

Fasi Posteriori alla Stampa: Sicurezza e Personalizzazione

Simone Gallozzi ha discusso teoricamente delle fasi post-stampa, inclusa la necessità di rivestire internamente la maschera con un materiale morbido per il contatto con la pelle. Ha proposto l’uso di supporti strategici per evitare il contatto con l’area interessata dal trauma.

Trattamenti superficiali e personalizzazioni estetiche sono considerati per migliorare l’aspetto della maschera, completando il processo con l’aggiunta di elastici tramite fori appositi.

Il lavoro di Simone Gallozzi rappresenta un’ applicazione molto interessante dell’Additive Manufacturing nel mondo dello sport, evidenziando come la collaborazione tra il mondo accademico e l’industria possa aprire nuove prospettive per l’innovazione.

Prosilas: Successo al Best Value Award Marche 2023

Prosilas: Successo al Best Value Award Marche 2023

Spirito Lavorativo e Crescita Sostenibile Premiati nella Categoria ‘Lupo’

Il 6° Best Value Award Marche 2023, organizzato da Imprenditore Smart e tenutosi presso la sede di Confindustria Ancona, ha celebrato l’eccellenza delle aziende marchigiane nella creazione sostenibile di valore aziendale.

Tra i premiati, spicca Prosilas, che ha conquistato il quarto posto nella categoria “Lupo”, riconosciuta per la sua capacità di crescita costante nell’arco di cinque anni, evidenziando un notevole spirito lavorativo e adattabilità alle sfide.

Il premio

Il team di Imprenditore Smart infatti ha tenuto nella sede di Confindustria Ancona la 6 edizione del Best Value Award Marche 2023, progetto esteso a territorio regionale per premiare le 45 migliori aziende nella creazione di valore aziendale.

Dal 2018 infatti viene condotta una ricerca per individuare e premiare le aziende che sonno state meglio capaci di creare e accrescere il loro valore aziendale nella maniera più sana e finanziariamente sostenibile.

Il premio si suddivide in quattro categorie, in base al range di valutazione dell’azienda, per avere un margine di confronto più equo: Leone (valutazione oltre 100 mln di euro), Tigre (valutazione tra 50 e 100 mln di euro), Pantera (valutazione tra 10 e 50 mln di euro) e Ghepardo (tra 5 e 10 mln di euro). In quest’edizione, invece, Prosilas ha vinto il quarto posto nella categoria “Lupo”.

Introdotta dal 2021, la categoria “Lupo” va a selezionare le aziende che hanno saputo accrescere costantemente il loro valore prendendo in considerazione un arco temporale di cinque anni.

Prosilas: una squadra di lupi

Si basa infatti, più che sul valore economico effettivo, soprattutto sullo spirito lavorativo all’interno dell’ambiente, e la capacità di adattarsi e affrontare le situazioni che ogni giorni si pongono.

Proprio a tal proposito, lo staff Prosilas è stato riconosciuto e premiato per questo particolare atteggiamento propositivo e grande spirito collaborativo nella categoria rappresentata dall’animale che simboleggia grande forza e capacità adattativa al mutamento.

Questo riconoscimento ha quindi apportato grandi soddisfazioni e gioie per l’intero staff, che interpreta questo importante raggiungimento come riscontro positivo per gli sforzi giornalieri e conferma di star procedendo per la strada giusta che assicura il bene dell’azienda e dei lavoratori.
Il Premio sarà sicuramente una motivazione in più per conservare i progressi fatti e impegnarsi costantemente per continuare a operare in un ambiente sereno e appagante.