Stampaggio a iniezione

Con precisione, efficienza e flessibilità, lo stampaggio a iniezione ha rivoluzionato l’industria manifatturiera. Questo processo consente la produzione di componenti in un’ampia gamma di materiali polimerici, dai design più semplici a quelli più complessi, garantendo sempre una qualità elevata e prevedibile.

La nostra capacità produttiva ci permette di gestire volumi elevati, fino a milioni di componenti, adattando la produzione alle tue esigenze, dai prototipi alla produzione su larga scala. Con oltre 100 macchine per lo stampaggio a iniezione automatizzate all’interno del gruppo, produciamo il più vicino possibile a te per ridurre al minimo il trasporto.

Bassi volumi o grandi produzioni? Abbiamo la capacità per tutto!

Componente complesso prodotto con stampaggio ad iniezione, che dimostra la versatilità di questo processo. Prosilas produzione
Prosilas - Stampa 3D - Prototal

Prototal Prosilas: Qualità Superiore in Ogni Fase

In Prototal, siamo specializzati nella fornitura di servizi di stampaggio a iniezione sicuri e di alta qualità. Prima di avviare la produzione, simuliamo il processo di stampaggio per individuare potenziali problemi e rischi di progettazione in fase iniziale. Successivamente, realizziamo lo stampo e forniamo campioni di prova e protocolli di validazione.

Monitoriamo e controlliamo costantemente ogni fase del processo produttivo per garantire una qualità costante. Abbiamo una consolidata esperienza nell’analisi dei rischi, nella definizione di piani di controllo e nei processi PPAP.

All’interno del nostro gruppo disponiamo di macchine di misura CMM controllate, scanner 3D e attrezzature a raggi X per garantire la massima precisione.

Contattaci per maggiori informazioni o per discutere le esigenze specifiche del tuo progetto!

Stampaggio a iniezione le Lavorazioni successive

🔹 Stampaggio a iniezione bi-materiale (2K Injection Moulding)
Il numero di componenti determina la scelta tra stampaggio manuale o doppia iniezione automatizzata. Una delle applicazioni più comuni di questo metodo è la realizzazione di superfici ergonomiche e morbide al tatto.

🔹 IML – In-Mould Labeling
Un’etichetta decorativa viene posizionata nello stampo tramite un robot. Dopo lo stampaggio a iniezione, l’etichetta diventa parte integrante del prodotto finale.

🔹 Assemblaggio
Eseguiamo operazioni di assemblaggio, come l’inserimento di inserti filettati e il pre-assemblaggio di sottocomponenti o imballaggi prima della consegna.

🔹 Stampa e marcatura
Utilizziamo diverse tecniche, tra cui tampografia, stampa digitale e marcatura a caldo. La stampa può essere eseguita in-linea o come post-processo.

🔹 Saldatura a ultrasuoni
La scelta del termoplastico, la geometria e il design dell’energy director influenzano la qualità della saldatura. Una saldatura eseguita correttamente garantisce un’unione più resistente del materiale circostante

Start a project

Lo Staff di Prosilas risponderà tempestivamente inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.

FAQs

Hai domande che necessitano di una risposta? Qui troverai le domande più frequenti con le relative risposte.
Hai ancora dubbi? Contattaci senza esitazione!

Prosilas - Vaccum casting - Stampa 3D - Prototal
Quali materiali offrite?

✔ Disponiamo di un’ampia gamma di materiali standard sempre a magazzino, tutti termo-plastici.
✔ Possiamo ordinare materiali specifici in base alle esigenze di ogni progetto.
✔ Lavoriamo con quasi tutti i termoplastici disponibili sul mercato.
✔ Offriamo colorazione con masterbatch o compounding su richiesta

Quali sono i vantaggi dello stampaggio a iniezione?

✔ Ampia gamma di materiali con proprietà diverse per soddisfare esigenze specifiche.
✔ Tempi ciclo ridotti – Ideale per produrre rapidamente grandi volumi.
✔ Eccellente ripetibilità del processo – Garantisce qualità costante e precisione in ogni pezzo.

Offrite opzioni di lavorazione successive?

Sì! Offriamo diverse soluzioni di post-lavorazione per migliorare funzionalità ed estetica dei componenti:

✔ Stampaggio a iniezione bi-materiale (2K Injection Moulding) – Il numero di componenti determina la scelta tra stampaggio manuale o doppia iniezione automatizzata. Una delle applicazioni più comuni è la creazione di superfici ergonomiche e morbide al tatto.

✔ IML – In-Mould Labeling – Un’etichetta decorativa viene posizionata nello stampo tramite robot. Dopo lo stampaggio a iniezione, l’etichetta diventa parte integrante del prodotto finale.

✔ Assemblaggio – Eseguiamo assemblaggi personalizzati, come inserti filettati, sottogruppi preassemblati o confezionamento prima della consegna.

✔ Stampa e marcatura – Offriamo diverse tecniche, tra cui tampografia, stampa digitale e marcatura a caldo. La stampa può essere eseguita in-linea o come post-processo.

✔ Saldatura a ultrasuoni – La scelta del termoplastico, la geometria e il design dell’energy director influenzano la qualità della saldatura. Una saldatura eseguita correttamente garantisce un’unione più resistente del materiale circostante.

Posso stampare il mio logo sul prodotto?
Sì, questo può essere realizzato utilizzando diversi metodi di stampa oppure integrandolo direttamente nella geometria del componente.
Che cos'è la Tampografia?
La tampografia è un processo semplice per la stampa su componenti in plastica, spesso chiamato anche pad printing. Questo metodo offre grande flessibilità nella scelta dei colori e può essere eseguito direttamente in linea durante la produzione o come fase di post-lavorazione. Utilizzando uno stencil e un tampone in silicone, il colore o il motivo viene trasferito con precisione sul componente.
Come funziona lo stampaggio ad iniezione?

Alla base dello stampaggio a iniezione vi è la trasformazione di granuli di plastica in prodotti finiti attraverso un processo di produzione controllato e ripetibile. I granuli vengono riscaldati fino al punto di fusione e poi iniettati ad alta pressione in una cavità di stampo progettata con precisione. Una volta che la plastica si raffredda e solidifica, assume la forma della cavità, dando vita al prodotto finito.

Quali sono le linee guida per lo stampaggio a iniezione?

✔ Scelta del materiale – Il materiale influisce sulla compensazione del ritiro necessaria per lo stampo e sulla precisione dimensionale del componente.

✔ Progettazione del componente – Il design può influenzare la precisione dimensionale e il rischio di difetti estetici, come segni di ritiro.

✔ Coinvolgimento precoce nel progetto – Se entriamo nel processo sin dalle fasi iniziali, possiamo fornire feedback sul design per ottimizzare il componente e renderlo più adatto a una produzione di qualità garantita.

✔ Numero di componenti da produrre – Il volume di produzione determina la soluzione di attrezzaggio più adatta:

  • Produzione a basso volume
    Produzione ad alto volume